Cereali

14.01.2013 13:39

Eccoci qui con un nuovo articolo ad inaugurare la sezione Alimentazione del blog!

Per prima cosa voglio parlarvi dei cereali, che nella macrobiotica assumono un ruolo primario e fondamentale, di conseguenza sono necessarie alcune informazioni in più per operare una scelta oculata dei cereali da acquistare.

Come già detto i cereali vanno consumati prevalentemente al naturale quindi principalmente o completamente in chicchi, meglio evitare le farine lavorate anche se ogni tanto qualche eccezione ci può stare.

Tra i cereali è assolutamente vitale che evitiate il frumento che contiene troppo glutine e in generale si trova sul mercato in forma sempre eccessivamente raffinata e quindi dannosa. Pensate che ad un convegno sull'alimentazione un medico di fama mondiale ha dichiarato che il pane è il secondo alimento più dannoso dopo la coca-cola (che è ovviamente da evitare assolutamente come tutte le bibite gassate).

In generale sarebbe meglio evitare anche gli altri cereali contenenti glutine come ad esempio il farro anche se una modica quantità di pane di farro potete mangiarla se siete particolarmente avvezzi a mangiare il pane a tavola.

Rispetto ai cereali normalmente consumati in italia sembra quasi di aver tolto quasi tutto, ma ovviamente non è così, basta chiedere ai nostri genitori o ai nostri nonni cosa mangiavano ai loro tempi e scoprirete una varietà di cereali straordinaria.

Ovviamente il re dei cereali in italia è il riso, che potete mangiare in tutte le sue decine di forme: riso tondo, lungo, piccolo, grosso, nero eccetera, ci sono centinaia di ricette, di cui presto vi racconteremo, che potete fare con il riso e il riso freddo è un ottimo alimento che potete portare anche con voi se dovete rimanere fuori per il pranzo di lavoro.

Mi raccomando però evitate sempre il riso bianco in quanto viene utilizzato il latte per sbiancarlo, o peggio altri coloranti, e scegliete sempre del riso integrale e biologico!

Un'altro cereale che potete trovare facilmente e che è tipico del nord è l'orzo, della stessa famiglia del riso si trova ad avere una consistenza leggermente differente, rimane più al dente e il sapore tende ad avere più personalità. La preparaizone però è identica a quella del riso e vi permette di variare il sapore di un piatto utilizzando gli stessi ingredienti e sostituendo soltanto il riso con l'orzo o viceversa, ovviamente anche in questo caso sceglietene una varietà integrale e biologica.

Altri cereali che potete tranquillamente mangiare sono il mais, il miglio, la quinoa, grano saraceno! 

Presto vi proporrò un articolo completo per ogni cereale che potete mangiare!